Il prof. Silvio Garattini è un oncologo, farmacologo e ricercatore italiano, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" - un’eccellenza mondiale nel campo della ricerca farmacologica.
Il prof. Garattini è ormai una figura di riferimento per la società italiana: da sempre risponde alle domande e ai dubbi dei cittadini su salute, cure, farmaci e ha pubblicato libri per far comprendere:
- l'importanza dei vaccini,
- come e quando utilizzare gli antibiotici
- come invecchiare "bene"
- come e perché è importante "evitare" il diabete
Il diabete di tipo 2 è una malattia che si manifesta nell’età adulta e consiste in un aumento della glicemia che nel tempo dà luogo a varie complicazioni a livello di organi diversi.
Da poco giunto in libreria "Il diabete di tipo 2" spiega con un linguaggio semplice e chiaro la natura del diabete, concentrandosi, in particolare:
- sui criteri per la prevenzione,
- sui farmaci disponibili, sia quelli tradizionali sia alcuni prodotti recenti che sono in grado non solo di controllare la glicemia, ma anche di diminuirne le complicazioni.
Con un linguaggio semplice il libro affronta il tema delle vaccinazioni in tutte le età della vita (infanzia, bambini e adolescenti, adulti, anziani), cercando di rispondere alle domande più frequenti:
- quali sono le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate in Italia?
- quando occorre effettuarle e perché?
- quali richiami devono essere fatti e quando?
- quali sono gli effetti collaterali dei vaccini?
Un libro pratico, per tutti: "Gli antibiotici spiegati bene" affronta il tema dell’uso e dell’abuso degli antibiotici. L' autore fornisce:
- dettagli sul meccanismo d’azione di questi farmaci,
- indicazioni e modalità di impiego per bambini e anziani,
- informazioni sugli effetti indesiderati e le interazioni con altri farmaci e alimenti. - - un'analisi dell’impatto che l’uso inappropriato degli antibiotici sull’ambiente.
Il libro analizza i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia, per permettere al lettore di adottare da subito comportamenti corretti.
Per ogni fattore sono descritte in dettaglio le connessioni con l’invecchiamento.
Tra i vari aspetti considerati:
- l’alimentazione,
- l’attività fisica e intellettuale,
- la socialità,
- l’uso di alcol e tabacco,
- la tranquillità economica.
Ippocrate ha avuto il grande merito, nel V secolo a.C., di aver avviato il passaggio dalla medicina filosofica, ideologica e magica a quella scientifica.
Oggi però rischiamo di tornare indietro se non seguiamo l’insegnamento di Garattini: la scienza è conoscenza e il metodo scientifico è la bussola per le scelte nel campo della salute.
In questo libro sono affrontati i problemi della alfabetizzazione scientifica necessaria nella moderna era mediatica, informatizzata e degli algoritmi, per meglio comprendere i meccanismi che portano a scelte scientifiche e decisioni politiche importanti dal punto di vista sociale ed economico.